area areaCreated with Sketch. menu

area

areaCreated with Sketch.

servizi
integrati

Torna alla homepage

L’Ora della Terra 2012

 

Il 31 marzo il WWF promuove l’Ora della Terra, l’evento globale di lotta al cambiamento climatico, in cui le luci di monumenti e luoghi simbolici vengono spente in ogni parte del mondo.
Poiché la parola d’ordine dell’Earth Hour 2012 è “ispirare”, per creare un effetto di emulazione virtuosa tra i cittadini, il WWF ha lanciato la Earth Hour City Challenge, una sfida internazionale che premia le buone pratiche avviate dalle città per “reinventarsi” sostenibili, per ridurre ed ottimizzare i consumi.

Il WWF sta consegnando a centinaia di Comuni un kit con le 10 azioni per “reinventare le città’” e con le “urban solutions” che nel mondo già funzionano, come a Friburgo (Germania), dove il 50% degli spostamenti avviene a piedi o in bicicletta, Rizhao (Cina) che sta guidando il passaggio verso l’energia solare attraverso l’installazione di pannelli solari su tutti i nuovi edifici, o l’Avana (Cuba) che fornisce più del 40% del consumo cittadino di verdure attraverso agricoltura urbana.

Ecco le 10 azioni contenute nel dossier del WWF “Reinventiamo le città”:

  1. Partecipazione, democrazia, equità nelle diverse parti della città.
  2. Promuovere la green economy e la Blue economy, secondo cui le soluzioni tecnologiche innovative vanno ricercate facendo riferimento alle soluzioni esistenti in natura.
  3. Migliorare le prestazioni energetiche della città e degli edifici.
  4. Progettare la città senza consumare nuovo suolo e preparandola ai cambiamenti climatici.
  5. Un modo diverso di muoversi, aumentando le opportunità di utilizzare il trasporto pubblico e favorire gli spostamenti a piedi e in bicicletta.
  6. Creare reti verdi e blu, e dunque favorire la continuità con le aree naturali, per una maggiore biodiversità urbana.
  7. Diffondere gli orti urbani e l’agricoltura di prossimità.
  8. Strade, piazze e parcheggi verdi.
  9. Una diversa gestione dei rifiuti nella logica delle 4 R (ridurre, riutilizzare, recuperare, riciclare).
  10. Riutilizzare le acque piovane e le acque depurate.

 

Torna alla homepage

Richiedi subito un incontro

Ascoltiamo le tue esigenze, facciamo un sopralluogo gratuito degli spazi e ti proponiamo le migliori alternative per gestire le tue necessità.

Approfondisci

Vuoi venire a trovarci?

La nostra sede operativa si trova a Roma in zona Prati, via Germanico 99. Chiamaci per prendere un appuntamento o inviaci un’email, ci metteremo subito in contatto con te.

Numero di telefono

+39 06 97602977

Email

info@area-si.it

Lavora con noi

Lavorare per Area significa compiere quotidianamente azioni che aiutano l’uomo a vivere in armonia con l’ambiente. Pensi di essere fatto per noi?

Posizioni aperte