area areaCreated with Sketch. menu

area

areaCreated with Sketch.

servizi
integrati

I giorni della Ricerca 2013

????????????????????Dal 2 all’11 novembre l’AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro, raccoglie fondi per la Ricerca.

Grazie alla collaborazione della RAI, molti programmi radiofonici e televisivi ospiteranno medici e ricercatori per informare sulla prevenzione e sui progressi scientifici nella lotta contro i tumori.

Fino al 12 novembre sarà possibile sostenere la Ricerca inviando al numero 45503 un SMS del valore di 2 euro. Sabato 9 novembre i volontari di AIRC saranno presenti in oltre 600 piazze italiane con migliaia di confezioni di cioccolatini. Con un contributo di 10 euro si potrà acquistare una confezione creata da Lindt per sostenere il lavoro dei ricercatori.

È possibile sostenere la ricerca, e condividere le proprie esperienze di lotta contro la malattia, sul sito dell’AIRC e sui social network Facebook e Twitter usando l’hashtag #iosostengolaricerca.

 

L’Ora della Terra 2012

 

Il 31 marzo il WWF promuove l’Ora della Terra, l’evento globale di lotta al cambiamento climatico, in cui le luci di monumenti e luoghi simbolici vengono spente in ogni parte del mondo.
Poiché la parola d’ordine dell’Earth Hour 2012 è “ispirare”, per creare un effetto di emulazione virtuosa tra i cittadini, il WWF ha lanciato la Earth Hour City Challenge, una sfida internazionale che premia le buone pratiche avviate dalle città per “reinventarsi” sostenibili, per ridurre ed ottimizzare i consumi.

Il WWF sta consegnando a centinaia di Comuni un kit con le 10 azioni per “reinventare le città’” e con le “urban solutions” che nel mondo già funzionano, come a Friburgo (Germania), dove il 50% degli spostamenti avviene a piedi o in bicicletta, Rizhao (Cina) che sta guidando il passaggio verso l’energia solare attraverso l’installazione di pannelli solari su tutti i nuovi edifici, o l’Avana (Cuba) che fornisce più del 40% del consumo cittadino di verdure attraverso agricoltura urbana.

Ecco le 10 azioni contenute nel dossier del WWF “Reinventiamo le città”:

  1. Partecipazione, democrazia, equità nelle diverse parti della città.
  2. Promuovere la green economy e la Blue economy, secondo cui le soluzioni tecnologiche innovative vanno ricercate facendo riferimento alle soluzioni esistenti in natura.
  3. Migliorare le prestazioni energetiche della città e degli edifici.
  4. Progettare la città senza consumare nuovo suolo e preparandola ai cambiamenti climatici.
  5. Un modo diverso di muoversi, aumentando le opportunità di utilizzare il trasporto pubblico e favorire gli spostamenti a piedi e in bicicletta.
  6. Creare reti verdi e blu, e dunque favorire la continuità con le aree naturali, per una maggiore biodiversità urbana.
  7. Diffondere gli orti urbani e l’agricoltura di prossimità.
  8. Strade, piazze e parcheggi verdi.
  9. Una diversa gestione dei rifiuti nella logica delle 4 R (ridurre, riutilizzare, recuperare, riciclare).
  10. Riutilizzare le acque piovane e le acque depurate.

 

Torna a Roma La conserva della neve

Dal 16 al 18 settembre torna a Villa Borghese “La conserva della neve”, manifestazione culturale ed esposizione florovivaistica giunta alla nona edizione.

La manifestazione ospiterà i migliori vivai da collezione (che producono diverse varietà di piante appartenenti alla stessa famiglia), insieme ad artisti, studiosi ed architetti del paesaggio di fama internazionale.

La conserva della neve si svolgerà nel Parco dei Daini, accanto alla Galleria Borghese ed ai Giardini Segreti. Il Comune di Roma organizzerà per l’occasione delle visite guidate ai Giardini Segreti. Nei numerosi stand sarà possibile conoscere ed acquistare piante ed articoli di arredamento per arricchire o personalizzare gli spazi verdi.

 

Sana, il salone internazionale del naturale

Dall’8 all’11 settembre Bologna ospiterà la ventitreesima edizione di Sana, salone internazionale di prodotti naturali.

Il Settore Alimentazione proporrà al pubblico ed ai compratori internazionali aziende di prodotti alimentari biologici certificati.
Il Settore Benessere presenterà aziende che impiegano materie prime biologiche ed erbe officinali per la produzione di cosmetici ed integratori alimentari. Nello “Spazio Officinale” sarà favorito il dialogo tra produttori ed operatori del settore attraverso scambi di esperienze, workshop ed approfondimenti.

Una selezione di prodotti a basso impatto ambientale per la casa e per la vita quotidiana completerà l’offerta di benessere nel rispetto dell’ambiente. Durante la manifestazione verranno assegnati riconoscimenti ai migliori nuovi prodotti del settore, alle erboristerie ed ai locali biofriendly (ristoranti, bar, hotel che utilizzano prodotti biologici e biodinamici).

Consigli utili per ristrutturare casa

Se pensate di ristrutturare casa, o cercate un artigiano per piccole o grandi riparazioni, può esservi utile visitare il sito di Borsartigiano.

Borsartigiano permette di ricevere un preventivo da architetti, muratori, idraulici, elettricisti della propria città.

Il sito di borsartigiano si rivolge a privati, imprese e amministratori di condominio, che in fase di registrazione vengono differenziati ed indirizzati verso i professionisti e gli artigiani che più si addicono alle diverse esigenze.

In tema di ristrutturazione, sul blog Ristrutturare la casa vengono pubblicate notizie e recensioni dei siti che si occupano di arredamento, architettura, design di interni e ristrutturazioni. Possono contribuire al Blog anche le imprese e i professionisti del settore edile pubblicando articoli originali e foto dei loro lavori e progetti già realizzati.

“Era di maggio” a Roma

Dal 20 al 22 maggio a Roma, in occasione della manifestazione “era di maggio”, sarà possibile visitare Palazzo Corsini, L’Orto botanico e Villa Farnesina con un biglietto cumulativo.

Il cortile interno di Palazzo Corsini ospiterà una mostra florovivaistica organizzata dall’associazione “La Conserva della neve”, mentre nell’atrio sarà allestita l’esposizione di undici abiti disegnati dallo stilista romano Roberto Cappucci.

Conferenze, concerti e laboratori per bambini animeranno l’Orto botanico, e Villa Farnesina sarà eccezionalmente aperta al pubblico, che potrà ammirarne i soffitti affrescati da Raffaello.

Aiutiamo Dynamo Camp

Dal 4 al 24 aprile sarà possibile sostenere il progetto “Un sogno da raggiungere: Dynamo Camp”, che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per offrire una vacanza gratuita a 400 bambini affetti da tumori infantili, leucemie, emofilia presso Dynamo Camp durante l’estate 2011.

Un bambino malato è un bambino come tutti gli altri. La missione di Dynamo Camp è di dare a bambini gravemente malati l’opportunità di tornare ad essere semplicemente bambini, di divertirsi in spensieratezza, di socializzare, e di fare cose che non hanno mai pensato di poter fare: nuotare, andare a cavallo, arrampicarsi e soprattutto vivere senza paure, lontani dall’ospedale ma in totale sicurezza.

http://www.youtube.com/watch?v=aT7hI9DX55I

Green social festival 2011

Dal 9 al 12 marzo si svolge a Bologna il Green social festival, dedicato quest’anno alle “Città dell’altro mondo”. Durante il festival il centro storico della città sarà occupato da workshop e laboratori per adulti e bambini, mostre fotografiche, letture, videoinstallazioni, spettacoli e proiezioni di film.

Tra le mostre segnaliamo quella dedicata alla città di Brasilia ed al grande architetto Oscar Niemeyer, e l’inedita “The little people”: un reportage del fotografo J.W. Delano sulla foresta pluviale della Malesia il cui ecosistema è gravemente minacciato.
Non mancheranno le curiosità come l’asta pubblica di biciclette usate o la yurta mongola (una tenda mobile) allestita da Syusy Blady che ospiterà incontri, dibattiti e lezioni di yoga.

Richiedi subito un incontro

Ascoltiamo le tue esigenze, facciamo un sopralluogo gratuito degli spazi e ti proponiamo le migliori alternative per gestire le tue necessità.

Approfondisci

Vuoi venire a trovarci?

La nostra sede operativa si trova a Roma in zona Prati, via Germanico 99. Chiamaci per prendere un appuntamento o inviaci un’email, ci metteremo subito in contatto con te.

Numero di telefono

+39 06 97602977

Email

info@area-si.it

Lavora con noi

Lavorare per Area significa compiere quotidianamente azioni che aiutano l’uomo a vivere in armonia con l’ambiente. Pensi di essere fatto per noi?

Posizioni aperte