area areaCreated with Sketch. menu

area

areaCreated with Sketch.

servizi
integrati

FAIMARATHON 2014

FAI-marathon-2014Il 12 ottobre torna FAIMARATHON, la passeggiata culturale per riscoprire il patrimonio artistico, monumentale, storico e naturalistico del nostro paese promossa dal FAI—Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con il Gioco del Lotto. 

Quest’anno FAIMARATHON coinvolgerà più di 120 città Italiane da esplorare a piedi grazie agli itinerari tematici proposti dalle delegazioni e dai volontari FAI.
Sarà possibile visitare palazzi, negozi storici, teatri, cortili, ponti e giardini, luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale che fanno parte della nostra vita, spesso troppo frenetica per permetterci di osservare e conoscere veramente ciò che ci circonda. 

Per iscriversi e scegliere quale itinerario seguire basta consultare il sito o scaricare l’applicazione, la quota di partecipazione è di 4 euro a persona per chi si iscrive online dal 1 ottobre, e di 10 euro per chi si iscrive in piazza il 12 ottobre.
Grazie al torneo di fotografia #scattidifelicità sarà inoltre possibile vincere fantastici premi.  

 

Original Unverpackt, il supermercato senza imballaggi a Berlino

Original-unverpackt Original Unverpackt  sarà il primo supermercato di Berlino in cui tutti i prodotti verranno venduti sfusi, e i contenitori per acquistarli saranno portati da ciascun cliente.

Il progetto è delle giovani berlinesi Wenn Sara Wolf e Milena Glimbovski: hanno immaginato un negozio in cui la merce è conservata in grandi silos e venduta a peso. I clienti potranno portare da casa contenitori riutilizzabili o trovarli in negozio, insieme a sacchetti di carta riciclata.

Vendere i prodotti a peso e non imballati consentirà ai clienti di contrastare lo spreco alimentare, oltre a risparmiare sul costo del packaging. Potrete trovare tutto il necessario per vivere. Ogni prodotto è stato accuratamente selezionato e testato da noi, spiegano le imprenditrici.

Original Unverpackt sarà finanziato con una raccolta di fondi dal basso sulla piattaforma Startnext, è possibile seguire gli sviluppi del progetto e le novità sulla pagina Facebook dedicata e su Twitter.

L’idea di una spesa ecosostenibile è una novità per Berlino, ma molti negozi senza imballaggi stanno aprendo in Europa: in Italia sono già presenti Negozio Leggero ed Effecorta.

http://vimeo.com/94340816

Infografica sui rifiuti di plastica negli oceani

Secondo le stime dell’UNEP (United Nations Environment Programme) ogni anno più di 6,4 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica raggiungono gli oceani.

Le correnti oceaniche trasportano l’immondizia nei grandi cinque vortici della terra, lontano dalla responsabilità civili e statali. Il più grande di questi è il “Great Pacific Garbage Patch” nel Pacifico settentrionale.

Sulla base di questo tema il designer Stefan Zimmermann ha realizzato delle bellissime infografiche che rappresentano le cause, la distribuzione, la composizione dei rifiuti di plastica negli oceani e gli effetti e i rischi per la fauna selvatica e per gli esseri umani.

Il designer racconta sul suo sito che per la progettazione è stata utilizzata come base la “Top Ten” degli elementi usati raccolti negli ultimi 25 anni dalla American “Ocean Conservancy”. Bel progetto, no?

01-plastik-ahoi_plakate_01
02-plastik-ahoi_plakat_01
03-plastik-ahoi_plakat_01-01
04-plastik-ahoi_plakat_01-02
05-plastik-ahoi_plakat_02
06-plastik-ahoi_plakat_02-01
07-plastik-ahoi_plakat_02-02
08-plastik-ahoi_plakat_03
09-plastik-ahoi_plakat_03-01
10-plastik-ahoi_plakat_03-02
11-plastik-ahoi_plakat_04
12-plastik-ahoi_plakat_04-01
13-plastik-ahoi_plakat_04-02
14-plastik-ahoi_foto_01
15-plastik-ahoi_foto_02
16-plastik-ahoi_foto_03
17-plastik-ahoi_foto_04
18-plastik-ahoi_beispiel_01_ursachen
19-plastik-ahoi_beispiel_02_lebensdauer
20-plastik-ahoi_beispiel_03_verteilung

21-plastik-ahoi_beispiel_04_nahrung

© Copyright Stefan Zimmermann.

Il riciclo segna un punto

Segnaliamo con piacere l’articolo di Antonio Ciancullo sul suo blog Eco-logica in merito all’iniziativa del Parlamento europeo per ridurre i rifiuti di plastica. Di seguito uno stralcio dal suo post:

Il riciclo segna un punto: il Parlamento europeo ha votato una risoluzione che chiede una strategia per diminuire i rifiuti di plastica. In particolare si dovrà progressivamente ridurre lo smaltimento in discarica dei rifiuti riciclabili e arrivare a vietare la discarica per la plastica riciclabile.
E’ una scelta che aiuta le aziende italiane che hanno avuto il coraggio di investire nell’innovazione creando prodotti e brevetti capaci di farsi largo nel mercato globale. E che aiuta l’ambiente. Secondo il Libro verde della Commissione, nel 2010 sono stati immessi sul mercato comunitario 95,5 miliardi di sacchetti di plastica e la produzione mondiale di plastica potrebbe triplicare entro il 2050.

L’attuazione della normativa dell’Unione sui rifiuti consentirebbe di risparmiare 72 miliardi di euro l’anno, aumenterebbe il fatturato Ue di 42 miliardi di euro nel settore della gestione e del riciclaggio dei rifiuti e creerebbe oltre 400 mila posti di lavoro entro il 2020.
Per questo è essenziale passare anche in Italia da una situazione in cui la plastica viene buttata in discarica o bruciata a una in cui viene principalmente riutilizzata per creare beni di largo consumo. Ma, mentre nel campo della ricerca e della produzione di plastica avanzata l’Italia è all’avanguardia, su questo fronte, quello del recupero di materia, abbiamo ancora molta strada da fare.

A scuola di paesaggio con il FAI

Fai-scuola-2013Per l’anno scolastico 2013-14 il Settore Educazione del FAI propone agli insegnanti e alle loro classi di esplorare i luoghi dedicati al lavoro e al tempo libero: le sedi delle attività produttive e commerciali e gli spazi di incontro e di svago, elementi significativi del patrimonio culturale italiano.

Scopo del progetto è quello di invitare i ragazzi a “vivere” il paesaggio, considerandolo non solo come qualcosa da guardare, ma soprattutto da tutelare e difendere, perché è il bene collettivo più prezioso che abbiamo, simbolo della nostra stessa identità.

Il concorso “Guarda dove FAI” premierà i migliori elaborati creativi che gli studenti realizzeranno ispirandosi al rapporto tra i luoghi del lavoro e dello svago ed il paesaggio circostante.

Ricordati di salvare l’Italia 2013

 

fai-2013

“Ricordati di salvare l’Italia” è la campagna nazionale di raccolta fondi del FAI, rivolta a tutti gli italiani che hanno a cuore il nostro patrimonio artistico e paesaggistico. Quest’anno il FAI dedica la raccolta fondi alla cura del paesaggio e dei territori.

Negli ultimi cinquant’anni il paesaggio italiano è stato minacciato dall’avanzata del cemento e dall’incuria, e la mancata manutenzione del territorio ha comportato un aumento del rischio di frane ed alluvioni sul 10% del territorio nazionale.

Dal 7 al 27 ottobre è possibile aderire alla campagna del FAI per difendere i territori a rischio dall’abbandono e dal cemento e mettere l’Italia in sicurezza.

Si può donare inviando un sms del valore di 1 euro al numero 45592, chiamare da rete fissa per donare 5 o 10 euro, oppure iscriversi online al FAI con un contributo di 29 euro.

 

 

FAIMARATHON 2013

FAIMARATON2013

Domenica 13 ottobre torna la FAIMARATHON, l’unica maratona che si corre con gli occhi organizzata dal Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con il gioco del Lotto.

In oltre 90 città italiane sarà possibile percorrere le “passeggiate culturali” proposte  dal FAI alla scoperta di palazzi, teatri, cortili, negozi storici ed altri luoghi di interesse artistico o paesaggistico.

Per partecipare all’iniziativa del FAI basta iscriversi online o presentarsi domenica 13 ottobre alla tappa di partenza. È possibile consultare gli itinerari proposti dalle delegazioni del FAI scaricando gratuitamente l’App FAIMARATHON.

 

Richiedi subito un incontro

Ascoltiamo le tue esigenze, facciamo un sopralluogo gratuito degli spazi e ti proponiamo le migliori alternative per gestire le tue necessità.

Approfondisci

Vuoi venire a trovarci?

La nostra sede operativa si trova a Roma in zona Prati, via Germanico 99. Chiamaci per prendere un appuntamento o inviaci un’email, ci metteremo subito in contatto con te.

Numero di telefono

+39 06 97602977

Email

info@area-si.it

Lavora con noi

Lavorare per Area significa compiere quotidianamente azioni che aiutano l’uomo a vivere in armonia con l’ambiente. Pensi di essere fatto per noi?

Posizioni aperte