Case ad impatto zero in Europa
A partire dal 2018 gli edifici pubblici saranno ad emissioni zero, seguiti nel 2020 dalle costruzioni private secondo la nuova normativa sull’edilizia dell’Unione Europea.
Questo provvedimento segna un’importante passo avanti nella lotta contro i cambiamenti climatici, e sarà utile per creare nuova occupazione nel settore immobiliare, ridurre la dipendenza dei paesi europei dalle materie prime importate dall’estero come il gas, e tagliare le bollette energetiche.
Con la nuova normativa saranno fissati alcuni incentivi per favorire l’adeguamento dei vecchi stabili ai nuovi standard energetici attraverso l’introduzione di contatori intelligenti, impianti di riscaldamento più efficienti, sistemi idraulici e di climatizzazione alternativi a quelli tradizionali ad alto consumo.
Noi di Area pulizie sogniamo di veder presto sorgere anche a Roma un complesso residenziale ecologico ed autosufficiente come il bellissimo BedZed di Londra.
http://www.youtube.com/watch?v=eLC7dgUCbxM
Torna alla homepage