area areaCreated with Sketch. menu

area

areaCreated with Sketch.

servizi
integrati

I Luoghi del Cuore 2012

il FAI, fondo per l’ambiente italiano, promuove dal 23 maggio al 31 ottobre la 6° edizione del censimento nazionale “I Luoghi del Cuore”.

Lo scopo de “I Luoghi del Cuore” è di raccogliere le segnalazioni dei beni più amati in Italia per assicurarne un futuro. L’appello è volto alla difesa di tesori piccoli e grandi, più o meno noti, che occupano un posto speciale nella vita di chi li ha a cuore.

Attraverso il censimento il FAI sollecita le istituzioni locali e nazionali a conoscere il vivo interesse dei cittadini nei confronti delle bellezze del Paese e ad intervenire per salvaguardarle e restituirle intatte alle generazioni future. Quest’anno il FAI ha l’obiettivo di rendere l’iniziativa internazionale, chiedendo ai cittadini di tutto il Mondo di partecipare e di segnalare il proprio Luogo italiano del Cuore. 

 

Slow Food Day

Il 26 maggio Slow Food celebrerà la sua festa annuale in tutta Italia: 300 piazze, strade, mercati e giardini ospiteranno la seconda edizione dello Slow Food Day, dedicato quest’anno al rapporto tra cibo e cambiamenti climatici.

Il sistema agroalimentare è una delle prime cause di inquinamento ambientale: in Europa il ciclo di produzione-trasformazione-distribuzione-consumo-smaltimento dei rifiuti è responsabile di un terzo delle emissioni di gas serra.
Con le nostre scelte, per esempio prediligendo cibo locale e di stagione, possiamo incidere molto sul futuro del pianeta.

Durante lo Slow Food Day verrà distribuita gratuitamente la guida alimentare Fulmini e polpette con tutte le buone pratiche per seguire una dieta amica del clima, gustosa ed economica.

Il cibo è al centro delle azioni da intraprendere per un futuro migliore: alla prossima Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (che si terrà a Rio de Janeiro dal 20 al 22 giugno) si discuterà sulla tutela della biodiversità, sul mantenimento degli ecosistemi, sulla lotta ai cambiamenti climatici, sullo sviluppo agricolo sostenibile, sul ciclo acqua-cibo-energia e sulla sicurezza alimentare, temi su cui Slow Food è impegnata da sempre, con campagne internazionali e progetti educativi.

 

Prepariamoci

Il libro Prepariamoci di Luca Mercalli affronta il tema della crisi economica ed ambientale e suggerisce come mettere in atto un percorso verso la resilienza. La resilienza di un ecosistema indica la sua capacità di tornare ad uno stato simile a quello iniziale dopo avere subito uno stress (causato ad esempio da sostanze inquinanti, dal cambiamento climatico, da un evento atmosferico).

Il cambiamento deve partire dalle nostre case (più coibentate ed autonome dal punto di vista energetico) e dalle nostre abitudini (il consumo d’acqua, il modo in cui usiamo i trasporti, la gestione dei rifiuti, la scelta delle energie rinnovabili, la cura di un orto).

Non possiamo aspettarci soluzioni dall’alto: riscoprendo l’impegno civile e lavorando insieme agli altri possiamo prepararci a vivere più serenamente le sfide del futuro.

 

Richiedi subito un incontro

Ascoltiamo le tue esigenze, facciamo un sopralluogo gratuito degli spazi e ti proponiamo le migliori alternative per gestire le tue necessità.

Approfondisci

Vuoi venire a trovarci?

La nostra sede operativa si trova a Roma in zona Prati, via Germanico 99. Chiamaci per prendere un appuntamento o inviaci un’email, ci metteremo subito in contatto con te.

Numero di telefono

+39 06 97602977

Email

info@area-si.it

Lavora con noi

Lavorare per Area significa compiere quotidianamente azioni che aiutano l’uomo a vivere in armonia con l’ambiente. Pensi di essere fatto per noi?

Posizioni aperte