Se vi interessa conoscere il vostro impatto ambientale, può esservi utile consultare “How much CO2”. Questa applicazione online è stata creata da General Electric per calcolare l’impronta ecologica di ognuno di noi, che corrisponde alla quantità di anidride carbonica prodotta dalle nostre attività quotidiane.
Consultando l’applicazione si scopre che mangiare una mela cresciuta nel proprio giardino è un’attività ad impatto zero, ma la stessa mela produce 80 grammi di CO2 se viene acquistata in un supermercato (e 150 grammi se è stata importata).
Una tazza di tè ha un impatto quattro volte inferiore rispetto ad un caffè, ed un hamburger ha un costo ambientale doppio rispetto ad un panino vegetariano.