area areaCreated with Sketch. menu

area

areaCreated with Sketch.

servizi
integrati

L’impronta ecologica

Se vi interessa conoscere il vostro impatto ambientale, può esservi utile consultare “How much CO2”. Questa applicazione online è stata creata da General Electric per calcolare l’impronta ecologica di ognuno di noi, che corrisponde alla quantità di anidride carbonica prodotta dalle nostre attività quotidiane.

Consultando l’applicazione si scopre che mangiare una mela cresciuta nel proprio giardino è un’attività ad impatto zero, ma la stessa mela produce 80 grammi di CO2 se viene acquistata in un supermercato (e 150 grammi se è stata importata).

Una tazza di tè ha un impatto quattro volte inferiore rispetto ad un caffè, ed un hamburger ha un costo ambientale doppio rispetto ad un panino vegetariano.

M’illumino di meno

Il 18 febbraio 2011 torna M’illumino di meno, la campagna sul risparmio energetico organizzata dal programma radiofonico Caterpillar.

Caterpillar invita comuni, associazioni, scuole, aziende e cittadini ad aderire all’iniziativa creando quel “silenzio energetico” che ha coinvolto le piazze italiane ed europee negli anni scorsi, per fare spazio ad un’accensione virtuosa, a base di fonti rinnovabili.

Durante la Giornata del Risparmio Energetico di quest’anno, per celebrare i 150 anni dall’unità d’Italia, sono previste accensioni originali di luci pulite in tema tricolore: turbine, lanterne o led daranno vita a tricolori luminosi su tutto il territorio nazionale.

Per San Valentino regala un pollo

S. Valentino può essere l’occasione per aiutare Save The Children e rendere più felici molti bambini. I video virali di Caterina Guzzanti, Pietro Sermonti e Andrea Sartoretti, spiegano con efficacia ed ironia come si può dire “Ti amo” in modo originale e pieno di passione.

Scegliere sul web uno dei regali della lista dei desideri di Save The Children è un gesto d’amore concreto: con quaranta polli da allevamento, una capra, un albero da frutto o un’aula scolastica puoi festeggiare S.Valentino con il tuo partner e regalare un sorriso a tanti bambini in difficoltà.

Elettra, la minicar elettrica italiana

Elettra è il nome scelto per la prima minicar elettrica nata in Italia grazie alla collaborazione tra Energy Resources, WT Motors, LogosTech e l’Isam, con la supervisione del Pomos (il Polo della Mobilità Sostenibile della Facoltà di Ingegneria) di Roma.

La nuova minicar è stata progettata con l’intento di creare un quadriciclo più sicuro rispetto alle microvetture attualmente in commercio. La struttura garantisce ai passeggeri una maggiore protezione in caso di urto, mentre la propulsione elettrica consente di sistemare la batteria sul pianale, abbassando il baricentro e migliorando la stabilità del veicolo.

L’Elettra sarà realizzata in due modelli: uno a configurazione quadriciclo leggero, equiparato ad un ciclomotore, con motore elettrico a trazione anteriore da 4 KW, l’altro a configurazione pesante, con trazione 4×4 ottenuta montando un secondo motore elettrico da 8 KW sull’assale posteriore.

Il primo prototipo dovrebbe essere pronto per l’estate 2011. Nel frattempo il pool dei costruttori sta stringendo accordi per la futura campagna commerciale, che prevederà un’offerta completa: vettura, colonnina di ricarica e carport fotovoltaico.

Richiedi subito un incontro

Ascoltiamo le tue esigenze, facciamo un sopralluogo gratuito degli spazi e ti proponiamo le migliori alternative per gestire le tue necessità.

Approfondisci

Vuoi venire a trovarci?

La nostra sede operativa si trova a Roma in zona Prati, via Germanico 99. Chiamaci per prendere un appuntamento o inviaci un’email, ci metteremo subito in contatto con te.

Numero di telefono

+39 06 97602977

Email

info@area-si.it

Lavora con noi

Lavorare per Area significa compiere quotidianamente azioni che aiutano l’uomo a vivere in armonia con l’ambiente. Pensi di essere fatto per noi?

Posizioni aperte