area areaCreated with Sketch. menu

area

areaCreated with Sketch.

servizi
integrati

Il WWF al Festival del Cinema di Roma

Dal 28 ottobre al 5 novembre, in occasione della V edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, la natura sarà protagonista grazie al Premio WWF per la biodiversità.

Il WWF sarà presente al Festival per sensibilizzare il grande pubblico alla tutela del patrimonio terrestre e per promuovere le iniziative legate al 2010, anno internazionale della biodiversità.

Il Premio, trasversale a tutte le sezioni in concorso, sarà assegnato da una giuria composta da Antonio Cianciullo (inviato del quotidiano La Repubblica, specializzato in temi ambientali), Isabella Pratesi (Direttore Conservazione WWF Italia), Vanessa Ranieri (Presidente WWF Lazio) e Mario Tozzi (geologo, divulgatore scientifico e giornalista).

Tutti i Soci WWF che si recheranno presso la biglietteria dell’Auditorium durante il Festival avranno uno sconto del 10% sull’acquisto dei biglietti.

Le lampadine a incandescenza bandite dall’Europa

Dallo scorso settembre è entrato in vigore in Europa il bando delle lampadine da 75 Watt, che non potranno più essere prodotte e commercializzate. Sarà possibile vendere soltanto gli stock rimasti. Nei prossimi anni seguiranno altri passaggi graduali: a settembre 2011 verranno bandite le lampadine da 60 Watt, e nel 2012 quelle da 40 e 25 Watt.

Secondo la Commissione europea l’adozione delle nuove lampadine a fluorescenza porterà ad un risparmio energetico  di 40 miliardi di kilowatt/ora all’anno, che corrispondono a 15 milioni di tonnellate  di CO2.

L’abbandono delle vecchie lampadine a incandescenza non è più prorogabile, ma l’adozione di quelle a fluorescenza presenta alcuni rischi. Sebbene consumino fino all’80% di energia in meno e durino molto più a lungo, le lampadine a fluorescenza sono infatti più difficili da smaltire.

In Italia il consorzio Ecolamp, con cui Area pulizie ha collaborato in occasione della mostra Lamp & RiLamp, si occupa del corretto smaltimento e del recupero delle lampadine esauste.

La nuova campagna sull’acqua della Coop

La Coop ha lanciato una campagna per favorire l’uso consapevole delle risorse idriche.
Se negli acquedotti viene sprecato circa un terzo del volume di acqua trasportato, nelle case prevalgono spesso comportamenti disattenti che rendono l’Italia il secondo paese per consumo di acqua pro-capite dopo gli Stati Uniti.

Negli ultimi 100 anni, la quantità d’acqua a disposizione di ogni essere umano è diminuita del 40%: oggi consumiamo più di quello che il ricarico naturale delle falde ci fornisce.

Per l’imbottigliamento ed il trasporto su gomma di 100 litri di acqua per 100 km, si producono emissioni pari a circa 10 kg di anidride carbonica. Per evitare gli sprechi, si può bere l’acqua del rubinetto, oppure scegliere un’acqua minerale proveniente dalle fonti più vicine alla città che abitiamo.

http://www.youtube.com/watch?v=qzzddPtgVaM

Un anno ad impatto zero

Il no impact project, di cui abbiamo parlato lo scorso anno, è cresciuto nel tempo trasformandosi in un libro e in un film.
Tradotto in numerosi paesi, è ora disponibile anche in Italia il libro “Un anno a impatto zero” che racconta come il newyorkese Colin Beaven abbia messo in atto il progetto impatto zero trascinando nel suo esperimento l’intera famiglia.

Moglie, figlia e cane hanno preso parte a questi 365 giorni di progressivo abbandono di ascensori, detersivi, cibi confezionati, aria condizionata e televisione, e di riscoperta della bicicletta, delle cene a lume di candela e dei giochi di società.

Un esperimento sorprendente che ha portato la famiglia Beaven a trovare più salute, più tempo per i rapporti umani, un grande risparmio di risorse ambientali ed economiche e soprattutto più felicità.

Stiamo leggendo il libro e lo troviamo molto divertente e pieno di utili consigli da mettere subito in pratica.

Puliamo il mondo 2010

La scorsa primavera nel nostro blog abbiamo parlato dell’ordinanza cittadina che vieterà l’uso dei sacchetti di plastica a partire dal 2011.

In occasione dell’iniziativa Puliamo il Mondo, promossa da Legambiente, il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha ribadito il suo impegno contro l’uso dei sacchetti di plastica che rovinano la città.

Anche la raccolta differenziata porta a porta verrà incrementata, per raggiungere il 35 per cento delle abitazioni. Uno degli obiettivi più ambiziosi del sindaco è infine la chiusura della discarica di Malagrotta, la più grande d’Europa, in favore di altre realtà differenziate di riciclaggio e smaltimento dei rifiuti.

Qui ad Area pulizie continuiamo ad usare le nostre shopping bag e a fare la raccolta differenziata, in attesa che le parole del sindaco diventino leggi e si traducano in buone pratiche quotidiane per tutti.

Richiedi subito un incontro

Ascoltiamo le tue esigenze, facciamo un sopralluogo gratuito degli spazi e ti proponiamo le migliori alternative per gestire le tue necessità.

Approfondisci

Vuoi venire a trovarci?

La nostra sede operativa si trova a Roma in zona Prati, via Germanico 99. Chiamaci per prendere un appuntamento o inviaci un’email, ci metteremo subito in contatto con te.

Numero di telefono

+39 06 97602977

Email

info@area-si.it

Lavora con noi

Lavorare per Area significa compiere quotidianamente azioni che aiutano l’uomo a vivere in armonia con l’ambiente. Pensi di essere fatto per noi?

Posizioni aperte